Allerta serpi in giardino: ecco cosa può accadere

Le serpi nei giardini possono suscitare preoccupazione e paura, soprattutto per chi non ha esperienza con questi animali. Comprendere la loro presenza, le specie più comuni e come comportarsi in caso di incontro è fondamentale per affrontare l’argomento con serenità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle serpi in giardino e le misure da adottare per una convivenza serena.

Identificare le serpi più comuni nei giardini italiani

In Italia, diversi tipi di serpi possono abitare i giardini e nei dintorni delle abitazioni. Tra le più comuni troviamo:

  • Bisce: Queste serpi sono di solito innocue e presentano una colorazione che varia dal verde al bruno. Sono caratterizzate da una testa affusolata e un corpo snodato.
  • Biacchi: Semplici da riconoscere, i biacchi hanno un aspetto distintivo con una colorazione gialla o bianca, a volte con sfumature nere. Sono completamente innocui e tendono a scappare dalla presenza umana.
  • Vipere: Queste serpi sono facilmente identificabili grazie al loro corpo tozzo e alla loro testa triangolare. Presentano un caratteristico disegno scuro lungo la schiena e possono risultare velenose.

Per distinguere un serpente innocuo da uno potenzialmente pericoloso, è importante considerare alcuni aspetti chiave:

  • Colorazione: Le bisce e i biacchi hanno toni più chiari, mentre le vipere tendono a essere scure.
  • Forma della testa: La testa delle vipere è più larga rispetto al corpo, mentre i serpenti non velenosi hanno una testa più affusolata.
  • Comportamento: Le vipere tendono a restare immobili quando si sentono minacciate, mentre gli altri serpenti scappano rapidamente.

I rischi reali: quando una serpe è veramente un pericolo?

Non tutte le serpi rappresentano un rischio per la nostra sicurezza. Tuttavia, è importante conoscere i pericoli reali associati alle vipere, che sono gli unici serpenti velenosi in Italia. Ecco alcuni punti cruciali da considerare:

Il morso di una vipera può causare una reazione grave, con sintomi come dolore, gonfiore, nausea e, in casi estremi, shock anafilattico. Al contrario, i morsi di serpenti non velenosi, come le bisce e i biacchi, di solito non causano più di una leggera irritazione.

Particolare attenzione va prestata a bambini piccoli e animali domestici, come cani e gatti, che possono essere più vulnerabili a un incontro con una vipera. I bambini, per la loro curiosità e impulsività, possono avvicinarsi troppo, e i nostri amici a quattro zampe, trovandosi a vagabondare nel giardino, potrebbero incontrare una serpe senza rendersi conto del pericolo.

Cosa fare (e non fare) se trovi una serpe nel tuo giardino

La prima reazione di fronte a un serpente nel proprio giardino è generalmente quella di paura. Tuttavia, è fondamentale mantenere la calma e seguire alcune linee guida pratiche:

  • Mantenere la calma: Non farti prendere dal panico. Il serpente non è interessato a te e tende a fuggire se non provocato.
  • Allontanarsi lentamente: Muoviti con cautela per non spaventare l’animale e per dargli modo di scappare.
  • Non perdere di vista l’animale: Se possibile, cerca di osservare il serpente da una distanza sicura per poter fornire informazioni precise a chi ti aiuterà.

Al contempo, esistono alcune azioni da evitare assolutamente:

  • Non tentare di catturarlo: Anche se può sembrare una soluzione ovvia, è altamente sconsigliato.
  • Non ucciderlo: Le serpi svolgono un ruolo ecologico importante e ucciderle è controproducente.
  • Non usare bastoni o altri strumenti: Questo può agitare ulteriormente il serpente e aumentare le possibilità di un morso.

Strategie di prevenzione: come rendere il giardino meno attraente per le serpi

Prevenire l’ingresso delle serpi nel proprio giardino è possibile seguendo alcune semplici pratiche di gestione dello spazio esterno. Ecco alcuni consigli utili:

  • Tieni l’erba corta: Le serpi amano nascondersi nell’erba alta; mantenere il giardino ben curato può ridurre le probabilità di incontro.
  • Gestisci le cataste di legna: Evita di accumulare legna o foglie in aree riparate, poiché possono fungere da rifugio.
  • Elimina le fonti d’acqua stagnante: Le serpi sono attratte dall’acqua; assicurati che non vi siano pozzanghere o recipienti che la raccolgono.
  • Controlla i roditori: Le serpi si nutrono di piccoli mammiferi come topi e ratti; mantenere sotto controllo la popolazione di roditori è essenziale.

A chi rivolgersi in caso di emergenza o infestazione

Se l’incontro con una serpe dovesse diventare problematico o se si riscontrasse un’infestazione, è importante sapere a chi rivolgersi. Ecco alcune autorità e professionisti utili:

  • Vigili del Fuoco: In caso di serpenti in spazi pubblici o pericolosi, possono intervenire per rimuoverli.
  • Corpo Forestale: Questo ente è specializzato nella gestione della fauna selvatica ed è indicato per questioni relative agli animali selvatici.
  • ASL veterinaria: Se si verifica un morso ed è necessario un intervento medico, contattare il servizio di emergenza locale è fondamentale.
  • Servizi specializzati nel recupero di animali selvatici: Esistono professionisti che possono aiutarti a rimuovere in sicurezza le serpi dal tuo giardino.

È importante agire con prontezza ma tranquillità, chiamando i servizi competenti quando necessario per garantire la tua sicurezza e quella degli animali.

In conclusione, avere consapevolezza riguardo la presenza delle serpi nei giardini è essenziale per una convivenza serena con la natura. Informarsi, adottare misure preventive e sapere come agire in caso di incontro può fare una grande differenza nella gestione di queste creature affascinanti e, in molti casi, innocue.

Lascia un commento